<p class="ql-block">QUARESIMA 40 giorni (5 domeniche dal Mercoledì delle Ceneri alla Domenica delle Palme settimana santa)</p><p class="ql-block">Tempo di pasqua 50 giorni fino alla Domenica di pentecoste la domenica che precede pentecoste è la Festa</p> <p class="ql-block">Il tampo di quaresima nell’anno liturgico</p><p class="ql-block">Tempo ordinario fino al mercoledi delle ceneri in febbraio o marzo</p> <p class="ql-block">Tempo ordinario Da pentecoste alla i domenica di Avvento.</p> <p class="ql-block">--Santissima Trinità (domenica dopo pentecoste)</p><p class="ql-block">--Corpo e Sangue di Cristo (domenica dopo la SS.Trinità)</p> <p class="ql-block">--Assunzione della Beata Vergine Maria (15 Agosto)</p><p class="ql-block">--Tutti i Santi (1 novembre) Commenorazione dei Defunti (2 novenbre)</p><p class="ql-block">--Cristo re dell’Universo (ultima domenica prima dell’Avvento)</p> <p class="ql-block">Capire la quaresima</p> <p class="ql-block">La Quaresima è il periodo di 40 giorni, dal mercoldi delle ceneri, di preparazione alla Pasqua.</p><p class="ql-block"><br></p><p class="ql-block"><br></p> <p class="ql-block">All’inizio del Cristianesimo costituiva il tempo della definitiva preparazione dei Catecumeni che ricevevano il Battesimo la notte della Veglia di Pasqua.</p> <p class="ql-block">Alla preparazione dei Catecumeni prendeva parte la comunitàdei credenti che in questo modo meditavano su proprio Battesimo.</p> <p class="ql-block">Per il suo duplice carattere, prepara i catecumeni e i fedeli a celebrare il mistero Pasquale. I catecumeni, sia attraverso l’”elezione” e gli ‘ “scrutini” che per mezzo della catechesi vengono ammessi ai sacramenti dell’iniziazione cristiana; i fedeli invece attraverso l’ascolto più frequente della Parola di Dio e una più intensa orazione vengono preparati con la penitenza a rinnovare le promesse del Battesimo.(Caeremoniale Episcoporum,n°249)</p><p class="ql-block"></p>